Si terrà venerdì 7 settembre, alle ore 21.00, nella chiesa di San Francesco d’Assisi di Gela la manifestazione I Tesori di San Francesco. Alla scoperta dello Zoppo di Gangi, in collaborazione con il prof. Nuccio Mulè e la dott.ssa Giorgia Turco.
Tela dello Zoppo di Gangi
I Tesori segreti di Gela
I Tesori di San Francesco. Alla scoperta dello Zoppo di Gangi è un eccezionale appuntamento organizzato dal Movimento Giovanile della Parrocchia di San Francesco, in collaborazione con il prof. Nuccio Mulè e la dott.ssa Giorgia Turco, che rientra nelle iniziative di Gela Segreta. L’itinerario culturale, unico nel suo genere, prevede la visita guidata per la scoperta dei particolari e dei segreti delle dieci tele esposte nella chiesa.
La mostra darà la possibilità ai visitatori di ammirare da vicino le Opere, ordinariamente posizionate sul cornicione della chiesa, raffiguranti diversi episodi della vita di San Francesco, il Santo Patrono d’Italia, titolare della parrocchia, dipinti dal pittore Siciliano del XVI sec conosciuto come lo Zoppo di Gangi.
L’esposizione sarà visitabile da giorno 5 a giorno 8 settembre al mattino dalle 9:00 alle 12:00 e, il pomeriggio, dalle 17:00 alle 21:00.
Il prof. Nuccio Mulè
Chi è lo Zoppo di Gangi?
Zoppo di Gangi è lo pseudonimo utilizzato da due del XVI secolo originari di Gangi. Giuseppe Salerno, nato a Gangi nel 1588 e morto nel 1630 e Gaspare Vazzano, nato a Gangi nel 1565 e morto nel 1624. L’origine del loro pseudonimo è sconosciuta ma il loro valore indiscusso. Essi operarono nella Sicilia della Controriforma, con uno stile che risente del manierismo spagnolo. Il loro stile diede il via a una vera e propria corrente artistica, la maniera dello zoppo, a cui si riallacciarono molti autori dell’epoca e oltre.
Della loro vita si hanno notizie frammentarie. Entrambi nati a Gangi, sui monti delle Madonie, il primo studiò a Roma con Guido Reni, l’altro si trasferì molto giovane a Palermo presso la bottega di Giuseppe d’Avino detto il Sozzo.
Furono importanti figure artistiche che lasciarono in varie città siciliane le loro opere. Tele dello Zoppo di Gangi si trovano oggi a Palermo e in molte città della provincia come Burgio, Capizzi, Gangi, Lercara Friddi, Petralia Sottana, Petralia Soprana, Polizzi Generosa, nell’abbazia di San Martino delle Scale, ma anche a Gela e nella Cattedrale di Piazza Armerina.
Tela dello Zoppo di Gangi