Uno dei pezzi forti della tavola calda gelese è la tradizionalissima scacciata. Simile ad una pizza, ma più spessa e morbida. La scacciata gelese è fatta con l’impasto per il pane steso su teglia. Condita prevalentemente in due modi: bianca con acciughe, formaggio grattugiato, olive e uovo sbattuto; rossa con olive, formaggio grattugiato e salsa di pomodoro. La scacciata viene preparata nelle tavole calde e nei panifici del paese. Può essere un’ottima merenda da consumare per strada, in stile street food.
La scacciata un cibo della tradizione gelese
La scacciata in Sicilia
Come per i sfinci in Sicilia, con il termine scacciata ci si riferisce a differenti preparazioni. Quindi è opportuno non confondere la scacciata gelese con le altre. Nelle zone del catanese, del messinese e del ragusano con il termine scacciata (scaccia nel ragusano) ci si riferisce ad un prodotto da forno fatto da due strati di pasta lievitata, ripieni di ortaggi, verdure e formaggi vari. Questa preparazione è più simile all’ impanata gelese. A Niscemi, invece, con il termine scacciata ci si riferisce a un prodotto da forno realizzato con la pasta per pizza cotta nel forno a legna. Una volta cotta viene condita con capuliato o sale e olio a crudo.
la scaccia ragusana differente dalla scacciata gelese
Scacciata gelese bianca
La scacciata bianca con le sarde e uovo sbattuto è un prodotto da forno molto facile da preparare anche a casa. Vediamo come prepararla.
Ingredienti 4 persone:
- 500 gr. di farina
- 300 ml di acqua
- 2 cucchiai d’olio EVO
- 15 gr. di lievito di birra fresco o 6 gr. di lievito secco per pane
- 5 filetti di acciughe sott’olio
- 50 gr. di provolone piccante
- 50 g. di olive nere denocciolate
- 2 uova
- 20 gr. cacio cavallo grattugiato o formaggio grana
- origano q.b.
- pepe q.b.
- 1 cucchiaino di sale (da tè)
- 1/2 cucchiaino di zucchero
Procedimento:
Mescolate la farina con zucchero e olio. Unite il lievito di birra sciolto in un bicchiere di acqua tiepida e mescolate grossolanamente. Aggiungete il sale e man mano l’acqua tiepida necessaria ad ottenere una pasta soffice e morbida. Lasciate lievitare per almeno un’ora coprendo l’impasto con uno strofinaccio da cucina e una coperta. Ponete la pasta in una teglia unta con abbondante olio o la placca da forno. Stendetela con le mani unte d’olio. Lasciate lievitare un una mezz’ora.
Condite la pasta con provolone grattugiato, acciughe tagliate in pezzi, pepe e olive. Mettete in forno già caldo a 200 gradi per circa 20 minuti. Sfornate e irrorate la superficie con uova sbattute, formaggio grattugiato e origano. Infornate il tempo necessario affinché le uova si rapprendano, circa 10 minuti.
Scacciata bianca che sardi e l’ovu sbattutu.
Scacciata gelese ca’ sarsa.
Questa versione della scacciata gelese è molto più simile alla pizza rispetto alla variante bianca. La differenza sta senz’altro nello spessore della pasta, più alto, e nella sua sofficità.
Ingredienti per 4 persone:
- 500 gr. di farina
- 500 gr. di salsa di pomodoro
- 300 ml di acqua
- 4 cucchiai d’olio EVO (2 per l’impasto, 2 per il sugo)
- 15 gr. di lievito di birra fresco o 6 gr. di lievito secco per pane secco
- 2 filetti di acciughe sott’olio
- 1 cipolla rossa
- 20 gr. cacio cavallo grattugiato o formaggio grana
- basilico q.b.
- origano q.b.
- pepe q.b.
- 1 cucchiaino di sale (da tè)
- 1/2 cucchiaino di zucchero
Preparazione:
Mescolate la farina con il sale e 2 cucchiai di olio, unite il lievito di birra sciolto in un bicchiere di acqua tiepida e impastate energicamente aggiungendo man mano l’acqua. Dovrete ottenere una pasta soffice e morbida che non si attacchi alle mani. Lasciate lievitare l’impasto per almeno un’ora, coprendolo con un canovaccio da cucina e una coperta.
Nel frattempo preparate il condimento. Iniziate con soffritto di cipolla e olio. Poi aggiungete la salsa di pomodoro e il pepe nero, cuocete per circa 30 minuti a fiamma moderata, con coperchio. Una volta pronta aggiungete il basilico a pezzi e lasciate raffreddare.
Ponete la pasta in una placca da forno unta con abbondante olio di semi e stendetela con le mani unte d’olio. La pasta essendo molto elastica tenderà a ritirarsi di qualche centimetro, lavoratela con le mani fino a stenderla per tutta la larghezza della teglia. Condite con olive, salsa di pomodoro, origano e caciocavallo. Fate lievitare per un quarto d’ora, il tempo di riscaldare il forno e cuocete a 200 gradi per circa 25/30 minuti.
Scacciata ca’ sarsa
Il piatto è servito, non resta che cimentarvi e gustare questa tradizionale bontà!